+39 0365 520027
Eventi

Auto d’epoca Mille Miglia: 1000 miglia dal Lago di Garda a Roma e ritorno

3 minuti di lettura

Anche il nome ha un senso di velocità: la Mille Miglia è considerata la gara di auto d’epoca più sensazionale del mondo. Il 13 giugno, a Brescia, sarà “Ladies & Gentlemen, start your engines!”.

Siete appassionati dei modelli più belli della storia dell’automobile? Allora il 13 giugno in qualità di ospiti della Riserva Eden non dovrete allontanarvi. Dopo la partenza dalla vicina Brescia, la carovana di bellezze d’epoca farà rotta verso Salò, la vicina cittadina di Gardone Riviera. Il tour segue le sponde del Lago di Garda e conduce attraverso la Valtènesi a Desenzano del Garda e sempre lungo la riva fino a Sirmione. Non mancano quindi le occasioni per lasciarsi sfuggire i bellissimi tesori d’epoca restaurati.

Cliccare qui per il tracciato della Mille Miglia 2023: https://www.gardasee.de/sites/default/files/download/4.road_map_1000_2023.pdf

Sono ammesse alla Mille Miglia solo le auto di queste serie di modelli di veicoli, di cui almeno uno abbia già partecipato a una gara negli anni dal 1927 al 1957. Il numero totale di auto d’epoca ammesse a gareggiare alla Mille Miglia è limitato a 375. La vista del corso di bellezze automobilistiche – compresi modelli di auto sconosciute – sullo sfondo pittoresco delle rive del Lago di Garda è sempre un’esperienza speciale.

Prima tappa del percorso: il mare Adriatico vicino a Milano Marittima

Quest’anno i corridori saranno in viaggio per cinque giorni anziché quattro. Per il quarto giorno è prevista una novità. Via Stradella e Pavia, la corsa attraversa il Piemonte! Dopo il pranzo ad Alessandria, la corsa proseguirà via Asti, Vercelli e Novara fino a Milano. Il 17 giugno, la Mille Miglia passa per Bergamo e la magnifica regione vinicola della Franciacorta. Le ultime tappe prima dell’arrivo a Brescia nella tarda mattinata sono le città di Ospitaletto e Gussago.

375 macchine d’epoca dal 1927 al 1957 in tour alla Mille Miglia

Il tour è sicuramente un’avventura speciale e un viaggio di andata e ritorno attraverso splendidi paesaggi in Italia, dai margini delle Alpi a Roma e ritorno. Per un viaggio di questo tipo, è anche possibile noleggiare un gioiello di auto d’epoca da società di noleggio specializzate e – anche al volante – aumentare il fascino del viaggio di andata e ritorno. Negli anni Venti, la Mille Miglia era una prova di resistenza per le automobili e per i piloti che vi partecipavano. Dopo un’interruzione di due decenni, la gara di fama mondiale è stata ripresa nel 1977 come competizione automobilistica di pura regolarità e affidabilità. A metà giugno, la Mille Miglia entusiasmerà ancora una volta gli appassionati di auto d’epoca autentiche, sia tra il pubblico che negli abitacoli.

Itinerario della Mille Miglia: viaggio di andata e ritorno per Roma

Nel dicembre del 1925, quattro giovani, tra cui due conti, decisero di fare della loro città natale, Brescia, un centro di sport motoristici. Nasce l’idea di una corsa su strada e due anni dopo, a marzo, parte la prima gara. 13 anni dopo, la competizione divenne nota come Mille Miglia. Il circuito andata e ritorno Brescia-Roma è lungo 1600 chilometri, l’equivalente di 1000 miglia inglesi. La prima gara fu vinta da una OM 665 “Superba”, una bellissima vettura sportiva della OM-Fabbrica Bresciana di Automobili, dove OM sta per Officine Meccaniche. Da allora, un OM con il numero di partenza 1 ha guidato la gara alla partenza. Le auto con motori a sei cilindri producevano solo 40-50 CV su strada. Nel 1957 si concluse la Mille Miglia, per essere riproposta 20 anni come Mille Miglia Storica. Da allora, con i suoi tesori di auto d’epoca accuratamente restaurati e lucidati, è anche un punto di riferimento turistico sul breve percorso lungo il Lago di Garda, che attira sempre molte celebrità.

Altri articoli

Scoprire la bellezza del lago di Garda